Outlook annuali
Brevi analisi degli upside e dei downside dei vari settori componenti gli indici azionari globali.
Alla luce degli scenari dipinti negli outlook macroeconomici precedenti, possiamo adesso tracciare l’identikit dei settori su cui puntare nel 2023. Se nella prima parte dell’anno, occorrerà puntare sulle società che beneficiano del trend rialzista dei tassi (i cui rialzi non risultano essere scontati dai mercati), nella seconda metà dell’anno occorrerà focalizzarsi sulle società “low beta”.
Come è noto le materie prime sono un’asset class che soffre nei periodi di recessione. Ma agli effetti la recessione non è ancora arrivata e potrebbero esserci ancora delle opportunità nel 2023 per la particolarità della situazione attuale. Va detto innanzitutto che le commodity non sono la nostra categoria preferita per il 2023, perché forse i rischi superano gli eventuali benefici. Ciononostante, le riaperture della Cina, primo mercato mondiale delle commodity, con una quota di ca. il 50% della domanda, certamente potranno avere un peso, soprattutto nella prima parte dell’anno. In particolare i livelli estremamente bassi di stock dei metalli industriali e di commodity energetiche e gli investimenti ancora molto limitati da parte delle societá minerarie e petrolifere, lasciano pensare che ci possa essere ancora una fiammata prima dell’arrivo della recessione.
Outlook 2023 – Cosa succederà ai bond?
Se il 2022 è stato un anno negativo praticamente per tutte le asset class ad eccezione del Dollaro, il 2023 potrebbe mostrare qualche spiraglio di luce per alcune categorie di investimento. E una di queste potrebbe essere proprio quella delle obbligazioni. Ecco come potrebbe evolvere lo scenario sui prezzi nei prossimi mesi.
Outlook 2023 – Cosa succederà alle azioni
Il 2022 è stato l’anno del cambio di regime. Dopo circa un ventennio di bassa inflazione e tassi in continua diminuzione, il mercato si è reso conto che l’inflazione non è un fenomeno transitorio, ma potrebbe essere destinata a restare, e forse anche a lungo. Nell’ultimo anno, i rendimenti delle obbligazioni americane hanno subito un brusco rialzo, rompendo la trendline discendente rispettata da molto tempo, come da grafico, e facendo capitolare i mercati, che sono riusciti a bruciare $30tn tra svalutazione di obbligazioni e azioni.
Settori con outlook positivi per il 2022
L’outlook sui mercati finanziari per il 2022 è tendenzialmente negativo, con alcuni settori che comunque guideranno la ribalta. Ecco di quali potrebbero trattarsi.
Settori con outlook negativi per il 2022
L’outlook sui mercati finanziari per il 2022 è tendenzialmente negativo, con alcuni settori che rimarranno ancora penalizzati dai rischi di nuove varianti, dai costi crescenti e dal rischio di incremento dei tassi. Scopriamo dunque su quali comparti dell’economia l’outlook per il 2022 è negativo
Copyright © Tutti i diritti riservati – My Finance Club
Privacy Policy – Cookie Policy – Termini e Condizioni
PDI SRL SB – P.IVA 12121970961
Tutti gli studi e le statistiche contenenti una raccomandazione o solo un parere sul prezzo o sul valore presenti o futuri degli strumenti finanziari oggetto di negoziazione sui mercati contengono un disclaimer redatto ai sensi del Regolamento Delegato (UE) n. 2016/958.