Ultimi contenuti pubblicati
Le Analisi Top Azioni sono visibili solo agli abbonati. Per avere accesso iscriviti gratuitamente.
Ultimi contenuti per categorie
Analisi sulle società più interessanti in questo momento sui mercati, con valutazione degli upside di prezzo, dei catalizzatori di breve periodo, dei rischi e delle opportunità.
Questa sezione è riservata agli iscritti.
Pillole sull’andamento di una società, sulle prospettive e su quello che potrà accadere al suo corso azionario nei prossimi mesi. Chiedi la nostra opinione su un’azione che ti interessa tramite il box dedicato!
Volkswagen
Il 2023 di Volkswagen è cominciato bene, con i ricavi del 1Q23 e del 2Q23 in aumento rispettivamente del 21% e del 15%, sulla ripresa del mercato europeo e sullo sblocco delle forniture dei microchip, che hanno portato la società ad annunciare a inizio anno l’obiettivo di consegnare 9,5mln di auto nel 2023 (+14% rispetto al 2022), dopo 3 anni di consegne in riduzione.
Snam
Dopo un 2022 complicato per i prezzi del gas, il 2023 è stato l’anno del ritorno alla normalità. Snam tuttavia non è esposta né a volumi né a prezzi quasi per la totalità dei suoi flussi, ma viene remunerata su base fissa da una parte delle bollette che ognuno di noi paga mensilmente, sulla base degli investimenti fatti dalla società nella rete di trasmissione del gas.
Commento sull’andamento complessivo del mercato, analisi delle migliori e peggiori asset class e valutazione dei comparti che potrebbero beneficiare in un determinato contesto macroeconomico e finanziario.
Nella review di ieri sui dati di inflazione non abbiamo volutamente menzionato quella che potrebbe essere la causa di questo rischio sistemico che ha portato le utility ad apprezzarsi così tanto negli ultimi giorni. Dopo aver creato qualche ora di suspence, ne parliamo in questo pezzo, dedicato a quello che sta succedendo in questo momento al “basis trade” dei Treasury americani.
L’inflazione USA “headline” riaccelera, quella “core” rallenta – cosa faranno i mercati?
L’inflazione americana di agosto è risultata in aumento del 3,7%, peggio delle attese del +3,6% (originariamente le stime erano addirittura del +3,2%) e in accelerazione dal +3,2% del mese scorso. A zavorrare la performance sono stati gli aumenti dei beni energetici, in particolare del carburante (+10,5% rispetto al mese scorso), che è valso per più della metà del rialzo totale.
Analisi mensile di tutte le caratteristiche tecniche di ETF (o di altri prodotti similari) che potrebbe beneficiare del contesto economico del periodo.
L’ETF per il “soft landing”
In questo momento i mercati sono orientati sempre più verso una narrativa di “soft landing” per l’economia USA, con la più grande economia al mondo che potrebbe evitare la recessione e continuare a crescere, nonostante i rischi di nuove fiammate rialziste dell’inflazione.
L’ETF per puntare sul rimbalzo del litio e batterie
Il 2023 non è iniziato nel migliore dei modi per il litio. Da un lato l’esplosione del numero di nuovi progetti di produzione sul lato dell’offerta e dall’altro il rallentamento del mercato degli EV cinesi (per l’eliminazione dei sussidi) sul lato della domanda, hanno portato i prezzi ad una brusca correzione. Tuttavia il mercato degli EV e delle batterie, principale driver della domanda di litio, che quest’anno aumenterà del...
Brevi analisi degli upside e dei downside dei vari settori componenti gli indici azionari globali.
Alla luce degli scenari dipinti negli outlook macroeconomici precedenti, possiamo adesso tracciare l’identikit dei settori su cui puntare nel 2023. Se nella prima parte dell’anno, occorrerà puntare sulle società che beneficiano del trend rialzista dei tassi (i cui rialzi non risultano essere scontati dai mercati), nella seconda metà dell’anno occorrerà focalizzarsi sulle società “low beta”.
Come è noto le materie prime sono un’asset class che soffre nei periodi di recessione. Ma agli effetti la recessione non è ancora arrivata e potrebbero esserci ancora delle opportunità nel 2023 per la particolarità della situazione attuale. Va detto innanzitutto che le commodity non sono la nostra categoria preferita per il 2023, perché forse i rischi superano gli eventuali benefici. Ciononostante, le riaperture della Cina, primo mercato mondiale delle commodity, con una quota di ca. il 50% della domanda, certamente potranno avere un peso, soprattutto nella prima parte dell’anno. In particolare i livelli estremamente bassi di stock dei metalli industriali e di commodity energetiche e gli investimenti ancora molto limitati da parte delle societá minerarie e petrolifere, lasciano pensare che ci possa essere ancora una fiammata prima dell’arrivo della recessione.
Live del 9 maggio 2023 con Dimitri Stagnitto di Money.it
Live dell'8 maggio 2023 con Laura Tagliaferri di Tassetrading.it
Directa Sim è il pioniere del trading online in Italia e uno dei primi broker al mondo. Fondata nel 1995 nasce per consentire all’investitore privato di operare direttamente sui mercati finanziari e cambia per sempre la storia degli investimenti in Italia. Oggi, con oltre 60.000 conti aperti, la mission di Directa è offrire a tutti la libertà di investire autonomamente attraverso una tecnologia accessibile.
Il primo punto di riferimento online per l’informazione economica e finanziaria indipendente, seria e di qualità. Gli iscritti a My Finance Club hanno la possibilità di accedere a un 30% di sconto sull'abbonamento di Money.it
Live mensile con Renegade Insider con discussione eventi macro. Fai le tue domande durante la live o tramite il box dedicato.
Live del 21 settembre 2023 con Renegade Insider
Live del 22 agosto 2023 con Renegade Insider
Copyright © Tutti i diritti riservati – My Finance Club
Privacy Policy – Cookie Policy – Termini e Condizioni
PDI SRL SB – P.IVA 12121970961
Tutti gli studi e le statistiche contenenti una raccomandazione o solo un parere sul prezzo o sul valore presenti o futuri degli strumenti finanziari oggetto di negoziazione sui mercati contengono un disclaimer redatto ai sensi del Regolamento Delegato (UE) n. 2016/958.