Analisi Macro
Nonostante una performance sorprendentemente positiva quest’anno, il Nasdaq-100 (altrimenti noto come NDX, +46% da inizio 2023) cambierà pelle a partire da venerdi 21 luglio alla chiusura dei mercati. Infatti il comitato direttivo del Nasdaq ha deciso un “ribilanciamento speciale”, obbligato dalle regole della SEC che impongono di ridurre la concentrazione in certi indici. Nello specifico, l’NDX può essere ribilanciato ogni qual volta tutte le società che nell’indice hanno un peso superiore al 4,5% ciascuna superano nel loro insieme la soglia del 48%. Ebbene, con il rally delle Big Tech della prima parte dell’anno, alimentato dalle attese di un calo dei tassi e dal boom dell’Intelligenza Artificiale, ha portato l’indice tecnologico a concentrarsi sempre più su talune posizioni: oggi le top 6 società dell’indice pesano il 56% del totale (con le restanti 94 che valgono il rimanente 44%), percentuale peraltro in crescita dal 51% di inizio luglio.
Analisi Top Azioni
La trimestrale di Nvidia è stata decisamente stellare. Raramente si vede una società superare di oltre il 20% la sua stessa guidance sul fatturato a testimonianza di quanto la domanda per le sue schede grafiche sia risultata in accelerazione proprio nelle ultime settimane. E con Utili più che quintuplicati, la società ha fatto capire di essere solo all’inizio del suo nuovo percorso di crescita.
Grifols
Grifols è una società catalana attiva nel settore biotecnologico dei prodotti derivati del plasma. La società è leader in un mercato concentrato con elevate barriere all’entrata date da brevetti, contratti a lungo termine con enti pubblici e privati ed una lunga ricerca richiesta per la produzione di farmaci. Il maggiore azionista della società negli anni è rimasta la famiglia Grifols che attualmente detiene circa il 16% della società.
3i Group
3i capital è una società di private equity che raccoglie capitale presso investitori istituzionali e si occupa di gestire e investire quel denaro in società di medie dimensioni in Nord America e Nord Europa, favorendone la crescita, per poi rivendere tali investimenti nel giro di 5-10 anni. A questo si aggiunge il ramo di investimento in società infrastrutturali (es. società di fibra ottica) che offrono ritorni più stabili e resilienti al ciclo economico.
Parte il nuovo BTP Italia: conviene o non conviene?
È partita ieri l’emissione della 19° edizione del BTP Italia, che ha registrato ordini per oltre €3,6mld. Cerchiamo di capire se vale la pena puntarci.
ENAV
ENAV è una società italiana che fornisce servizi al traffico aereo gestendo le torri di controllo dei principali aeroporti italiani. Il settore in Europa è regolamentato nell’ampio contesto del Cielo Unico Europeo ed è altamente protetto. Questo fornisce forti garanzie contro rischi operativi legati ai volumi di traffico aereo interamente esogeni per queste società. Le ragioni della regolamentazione pubblica risiedono principalmente nell’importanza strategica di queste attività sotto molteplici fronti, dal punto di vista del sistema economico (vista la necessità del traffico aereo per connettere le varie città d’Italia tra di loro e con l’estero) sia dal punto di vista della difesa militare.
Moncler
Moncler è un’azienda di moda di fascia medio-alta, nata in Francia negli anni ’50 e acquisita dall’imprenditore italiano e attuale CEO Remo Ruffini. Nata come produttrice di piumini, ha poi espanso il suo portafoglio alla pelletteria e ai profumi, internazionalizzandosi sempre di più, offrendo i suoi prodotti a target di età sempre più ampi, fino ad acquisire il marchio italiano Stone Island nel 2021 sulla base di una valutazione di €1,15mld. Remo Ruffini e i suoi dirigenti hanno un track record di sviluppo e trasformazione dei brand invidiabile, cosa che alimenta la convinzione che anche il marchio appena acquisito, ancora molto focalizzato sull’Europa e con una prevalenza di distribuzione di prodotti all’ingrosso, possa presto svilupparsi come successo al marchio Moncler. Ed è questa una delle ragioni alla base della nostra tesi di investimento.
Ferrari
Ferrari è una società con headquarter a Maranello attiva nel settore delle auto di super-lusso. La società ha i propri ricavi ben diversificati geograficamente con un 49% di essi in Europa e Medio Oriente. Il mercato in cui opera ha una crescita annuale completamente diversa dal classico mercato delle auto e quasi più paragonabile a quello della alta moda, con un CAGR (tasso annuo composto di crescita) del mercato atteso tra l’8 e il 14 percento fino al 2031.
Stock Opinions
Volkswagen
Il 2023 di Volkswagen è cominciato bene, con i ricavi del 1Q23 e del 2Q23 in aumento rispettivamente del 21% e del 15%, sulla ripresa del mercato europeo e sullo sblocco delle forniture dei microchip, che hanno portato la società ad annunciare a inizio anno l’obiettivo di consegnare 9,5mln di auto nel 2023 (+14% rispetto al 2022), dopo 3 anni di consegne in riduzione.
Snam
Dopo un 2022 complicato per i prezzi del gas, il 2023 è stato l’anno del ritorno alla normalità. Snam tuttavia non è esposta né a volumi né a prezzi quasi per la totalità dei suoi flussi, ma viene remunerata su base fissa da una parte delle bollette che ognuno di noi paga mensilmente, sulla base degli investimenti fatti dalla società nella rete di trasmissione del gas.
Ariston
Ariston è una società italiana fondata nel 1930 Aristide Merloni a Fabriano come azienda di bilance. Negli anni il business scope è cambiato completamente arrivando negli anni 60’ a produrre scaldabagni elettrici per sfociare infine nel mondo delle caldaie (attuale core business) negli anni ‘70. Oggi i principali segmenti dell’azienda sono thermal comfort (caldaie elettriche o a gas per acqua calda, pannelli solari, pompe di calore) 92% del fatturato ed il restante 8% suddiviso equamente tra componenti (tubature, griglie elettriche o pompe) e bruciatori delle caldaie.
Avio
Avio è una società italiana attiva nel design e nella produzione di razzi lanciatori e sistemi propulsori per il comparto aerospaziale (missili, satelliti). La sua recente fama proviene dalla fornitura di propulsori per il programma VEGA dell’European Space Agency, ovvero, un programma aerospaziale attraverso il quale l’Europa vuole sviluppare un network di satelliti per svolgere osservazioni orbitali della terra. La società è partecipata al 30% da Leonardo.
Cy4gate
Cy4gate è una small cap romana attiva nella cybersecurity e nella cyber-intelligence, nata nel 2014 come joint venture tra Elettronica Group ed Expert system. La società può contare su una tipologia di sistemi e servizi molto all’avanguardia, tant’è che i propri prodotti sono utilizzati anche dalle forze armate e le forze dell'ordine tanto in Italia (53%) che all’estero (47%). CY4Gate opera tramite due linee di business principali.
Amazon
L’ultima volta che abbiamo parlato di Amazon lo abbiamo fatto nel commento ai risultati del 1Q23, che avevano battuto le attese ma non avevano scaldato gli investitori alla luce di una guidance molto blanda. In quell’occasione abbiamo sottolineato che, al di là della guidance prudente, Amazon sarebbe riuscita a battere agevolmente le attese nei successivi due trimestri, grazie al forte recupero dell’e-commerce, che avrebbe più che compensato lo stallo dei margini sul cloud.
Tinexta
Tinexta è una società italiana attiva nei riconoscimenti e nella sicurezza digitale, con un fatturato 2022 da €360m di ricavi ed un Ebitda da €95m (19% di Ebitda margin). Tinexta è controllata dal gruppo Tecno Holding S.p.A. (con il 56% delle azioni e il 72% dei diritti di voto), holding finanziaria partecipata dalle Camere di Commercio.
Directa
Directa è il celebre broker italiano che presidia, assieme ad altri player come Fineco, Webank e Sella, il mercato italiano del trading e dell’investimento. La piattaforma di Directa è un servizio B2C, che conta nel 2023 ca. 54k clienti finali, e B2B supportando numerose banche regionali.
Microsoft
A fine anno scorso abbiamo chiuso la stock opinion sostenendo che Microsoft rimane una “no brainer”, il cui investimento a lungo termine ha senso senza troppi pensieri. In tal senso, vale la pena ricordare che i mercati di dominio della società sono il cloud, i sistemi operativi e software di produttività, con previsioni di crescita annua rispettivamente del 15%, 8% e del 14%, garantendo una crescita sana e continua del business.
Seco
Seco è una società aretina specializzata in micro-computer per svariati ambiti di applicazione, dall’edge-computing, all’IoT, dal data analytics all’AI per le aziende, con computer e schermi utilizzati nell’automazione industriale, nei macchinari da fitness, nelle auto, nella dispositivi medici, sui distributori alimentari, ecc…). La società nel 2022 ha raggiunto, anche tramite acquisizioni, la soglia dei €200mln di fatturato, con l’obiettivo di raddoppiarli addirittura entro il 2025.
Enel
Enel ha presentato di recente (26 Luglio) i risultati semestrali (1H23). I ricavi hanno riportato una riduzione del 28% (da €65mld a €47mld) a causa della normalizzazione dei prezzi dell’energia che avevano subito dei rialzi straordinari nel 2021-2022. Va ricordato che sulle utility il valore dei ricavi non è mai rilevante in quanto influenzato in larga parte dai prezzi. Quello che conta è la redditività...
Abitare In
Abitare In è una società che si occupa di sviluppo immobiliare nella zona di Milano e di progetti di “social housing”. La società realizza appartamenti per la clientela retail che è alla ricerca dell’acquisto della “prima casa” in zone semi-centrali, mercato di sbocco più resiliente sia perché meno ciclico rispetto agli investimenti in seconde case, sia perché tanto più centrale è la zona, tanto meno rischia di svalutarsi l’investimento al momento della vendita ai clienti.